Nico è mio nipote.
A parte questo, Nico, è una cosa, ma una cosa che proprio… vabbè, dai, lasciamo perdere.
Quando era piccolo, piccolissimo, una volta, giocavamo a calcio – lui faceva il portiere coi guantini blu, i tuffi fra gli alberi e tutto quanto – e mi ha chiamato “fratellino”.
Così, “fratellino”.
E io, oggi, quando ci penso – e ci penso, minchia – mi dico sempre che è meglio se non ci penso. Che uno c’ha una dignità e, metti che sei al supermercato o dove pare a te, non è proprio il massimo star lì a piangere, fare no con la testa e tutto quanto. Ecco.
Insomma, diciamo che gli voglio un po’ bene.
Ad ogni modo questa è una cosa privata e io, a scriverle, le cose private, vado un po’ in difficoltà. Però, però, però… c’è una cosa che invece di privato c’ha pochino, è quasi tutta pubblica, è successa oggi, alla mezzanotte – su Spotify –, ed è così bella, ma così bella, che a me viene su da tutte le parti. Soprattutto le orecchie, devo dire.
Nico, mio nipote, per la prima volta in vita sua, ha fatto una cover.
Una cover? Una cover.
Che cover? ‘U pisci spada, di Modugno.
Minchia! Minchia sì.
Che già le prime volte, di loro, sono bastardissime perché sparano una volta sola, com’è noto. Cioè tu stai lì, con la tua verginità e il tuo desiderio – una qualche intuizione, un certo spaesamento – e sai che ogni cosa, tutto, è irripetibile.
Cioè potrai farlo ancora, chiaramente, ma mai più sarà la prima volta.
Mai più.
Ma Nico, mio nipote, come forse ho già detto, è una cosa, ma una cosa che proprio…
“Chist'è 'na storia d'un pisci spada
Storia d'amuri
Ddà è, ddà è, lu vitti, lu vitti, lu vitti
Pigghia la fiocina, uccidilu, uccidilu, oh
E pigghiaru la fimmineddra
Drittu drittu 'ntra lu cori
E chiangia di duluri
Ahi ahi, ahi ahi ahi
E la varca la strascinava
E lu sangu ni curria
E lu masculu chiangia
Ahi ahi, ahi ahi ahi
E lu masculu paria 'mpazzutu
Nni dicia: Beddra mia nun chiangiri, beddra mia, nun chiangiri
Dimme tia ch'aiu fari.
Rispunnia la fimmineddra
Cu nu filu, filu 'e vuci
Scappa, scappa, amuri mio
Ca sinnò t'accidinu
No, no, no, no, amuri mio
Si tu mori, vogghiu muriri ansieme a tia
Si tu mori, amuri mio, vogghiu muriri.
Cun un sartu si truvò cu issa
Cucchiu cucchiu, cori a cori
E accussì finiu l'amuri di du' pisci sfortunati
Ddà è, ddà è, lu vitti, lu vitti, lu vitti
C'è puru lu masculu
Pigghia la fiocina, uccidilu, uccidilu, oh
Chist'è 'na storia d'un pisci spada
Storia d'amuri”